Vai al contenuto

Perché leggere?

    Possiamo vederci come persone che attraversano il tempo e lo spazio guidati dagli avvenimenti invece che dalle scelte, o possiamo essere consapevoli che noi siamo in grado di guidare la nostra crescita, e quindi la nostra vita, sviluppando le molteplici espressioni di intelligenza che fanno parte di noi.

    Per farlo, abbiamo a disposizione uno strumento potente: i libri. I libri ci forniscono un condensato di conoscenza e di esperienza che arricchisce il nostro mondo interiore. E quando dentro abbiamo tanto materiale di qualità a disposizione, è sicuro che prima o poi da qualche parte troverà modo di manifestarsi concretamente: in azioni, stili di vita, capacità che migliorano la qualità della nostra vita.


    VUOI RICEVERE I PROSSIMI ARTICOLI?


    5 buoni motivi per leggere un libro

    “Mi piacerebbe leggere di più, ma non ho tempo”.

    E’ una frase che potrebbe dire anche un lettore appassionato, ma la direbbe con un sorriso caldo addosso. La sento soprattutto detta da chi legge poco o non legge affatto e il più delle volte percepisco un po’ di imbarazzo, la sensazione di doversi giustificare.

    Non ritengo sia un motivo di vergogna il fatto di non leggere ma, sapendo quanta ricchezza la lettura apporti alla vita di una persona, ho fatto della mia passione per le storie e per le persone il mio lavoro, con la voglia gigantesca di condividere qualcosa che ritengo abbia un grande valore.

    Il più delle volte quando è il tempo ad essere chiamato in causa come fattore determinante, è una “scusa bianca”. Un po’ come quando non facciamo ginnastica o non mangiamo sano, mai o quasi, perché non abbiamo il tempo di dedicarci anche a questo.

    Come anche a questo? Di questo viviamo. Siamo corpo, mente, spirito, e tutte e tre le componenti meritano tempo dedicato; non possiamo pensare di star bene senza prendercene cura. Senza prenderci cura di noi.

    Se il prenderci cura del corpo è un aspetto essenziale per mantenerci non solo in forma ma in salute, la lettura ricopre un ruolo importante nel rispondere adeguatamente all’esigenza che mente e spirito manifestano ogni giorno: Nutrimento.

    Leggiamo per comprendere meglio il mondo e gli altri

    Leggiamo libri perché vogliamo sapere. Il fatto è che non troviamo risposte a molte domande e le cerchiamo anche qui, tra le pagine…

    Capire come si vive la vita, perché nessuno ci ha dato un manuale d’istruzioni; conosciamo nel profondo alcuni personaggi e questo ci aiuta a capire la natura umana; seguiamo le loro vite e questo risponde al nostro bisogno di cercare un ordine nel susseguirsi delle vicende, di dare a ciò che accade un significato.

    Vogliamo sapere come va a finire perché cerchiamo di comprendere i nessi tra i fatti, per leggervi relazioni di causa ed effetto, per scoprire quel misterioso senso delle cose che spesso ci sfugge.

    Leggiamo per comprendere meglio noi stessi

    Leggiamo libri perché guardare negli altri è come guardarsi allo specchio, vedere cosa ci piace e cosa non ci piace di noi, crearci un’immagine di noi stessi che ci aiuti a definirci per come siamo o non siamo, per come vorremmo essere, per come siamo stati.

    Ho pubblicato un articolo che parla di come i libri siano specchi che riflettono come eravamo, come siamo e come saremo. Puoi leggerlo qui!

    Leggiamo per conoscere il passato ed il futuro

    Leggiamo libri perché il linguaggio ci porta a costruire nella mente ciò che con gli occhi non potremmo vedere in una vita intera; perché vogliamo sapere come sono le cose, come erano e come saranno.

    Leggiamo per trovare soluzioni ai nostri problemi

    Leggiamo libri perché abbiamo bisogno di vedere che altri, oltre a noi, sono persi, travolti dagli eventi, e cerchiamo chi di loro troverà un modo per venirne fuori, trasformato per darci speranza, o distrutto per concederci di dare voce a quella parte di noi che sente di non farcela, che comprende come si possa desiderare di lasciare andare tutto, anche se stessi. Leggiamo per trovare soluzioni ai nostri problemi e concederci talvolta di non trovarle.

    Leggiamo per rispondere ai nostri “Perché”

    Leggiamo perché siamo esseri umani, perché il nostro spirito, la nostra mente, la nostra essenza, qualunque sia il nome che vogliamo dare, risponda alla chiamata, vibri di fronte alla domanda “perché” e ci aiuti a trovare i nostri significati.


    Ho scritto questo articolo a partire dal Trailer del mio Podcast “Easy Readers”. Così si può leggere sia con gli occhi che con le orecchie! Chissà se ascoltarlo dopo averlo letto ti farà un effetto diverso… Proviamo?

    Privacy Policy Cookie Policy