Nei mesi scorsi ho fatto incetta di libri che parlano del rapporto che l’uomo ha con la natura, in vista di “Incipit – Quale di questi libri scegli?”. Questo è uno di quelli che ho scelto e che vi invito a leggere!
VUOI RICEVERE I PROSSIMI ARTICOLI?
Il romanzo di Antonio Pascale
Quando ho iniziato a leggere le prime pagine di “La fogli di fico. Storie di alberi, donne, uomini” di Antonio Pascale, finalista al Premio Campiello 2022, non ho visto subito il collegamento con la natura che tanto cercavo, il motivo che mi aveva spinto a leggerlo. Ho continuato perché era da tanto che un libro non mi faceva ridere.
Addentrandomi nelle pagine ho scoperto sorprendenti e meravigliosi parallelismi tra le piante e gli esseri umani. Inizialmente appaiono come bellissime metafore che mettono in luce quanto in comune abbiamo con le piante. Pian piano le somiglianze acquistano concretezza e non c’è voluto molto per sentire un senso di appartenenza e di comunità nei confronti del mondo vegetale, nonché una forte simpatia per cactus e ciliegi.
I libri possono riuscire a mostrarci la realtà in modi nuovi, cambiando il nostro sguardo sul mondo e su di noi che ne facciamo parte. “La foglia di fico” ci riesce, accompagnando con leggerezza in riflessioni che, a distanza di poche parole, regalano un sorriso o stringono il cuore. Talvolta, queste due cose assieme.
“Easy Readers” è anche un Podcast!