Che tu sia alle prime armi, un buon lettore o un vero divoratore di libri, ecco alcuni consigli che spero ti siano utili!
VUOI RICEVERE I PROSSIMI ARTICOLI?
3 idee per trovare un libro che fa per te
A volte i film di cui siano innamorati e i libri che ci hanno tenuti incollati alle pagine sono come le bricioline di Hansel e Gretel: tracce da seguire per trovare storie che ameremo altrettanto. Altre volte, invece, bisogna uscire dal sentiero sicuro e percorrere nuove strade…
Parti da un film che ti piace
Ti propongo un gioco, utile a tutti, ed in particolare ai lettori alle prime armi:
Pensa a tre film che hai visto recentemente e che ti sono piaciuti.
…
Fatto? Bene, ora dimmi:
Di che genere fanno parte?
…
Fantascienza, fantasy, avventura, horror, thriller, giallo, commedia, romantico, in costume, biografico, erotico, western, … Di ogni genere di film troverai il corrispettivo nei libri.
Il genere è un po’ l’atmosfera di una storia, la lente attraverso cui guardiamo: la stessa trama può essere raccontata in modi diversi.
Ad esempio, una relazione di coppia può essere al centro di una commedia piena di gag, così come di un film drammatico che tratta l’incomunicabilità e la solitudine in famiglia, o ancora di un thriller dove la tensione tra i due partner genera una suspence che ti tiene incollato al divano.
Di cosa hai voglia? Di un brivido lungo la schiena, di ridere, di saperne di più su di un campione sportivo?
Fai in modo che non sia un libro qualunque a capitarti tra le mani, ma che sia tu a scegliere cosa leggere, a seconda di quello di cui hai bisogno in questo momento.
Hai pensato ai tre film? Ora hai un’idea del genere – o dei generi – che potrebbero piacerti, da cui ti senti attirato, e già potrebbe essere un buon punto di partenza.
E che me ne faccio? – Dirai tu …
Sai che molti film sono tratti da libri, o sono stati scritti da sceneggiatori che sono anche romanzieri?
Cerca su Google. Digita il titolo del film.
Nei primi risultati di ricerca o su Wikipedia trovi velocemente se è tratto da un libro e chi è l’autore. Se è così, cerca sul web l’autore e dai un’occhiata agli altri libri che ha scritto. È facile che, se non tutti, molti degli altri romanzi o racconti che ha scritto ricadano nello stesso genere.
La ricerca la puoi allargare ad altri film che ti sono piaciuti.
Ora hai tra le mani il tuo titolo.
Non ti resta che prenotarlo in biblioteca!
Parti da un libro che ami
Se rientri nella categoria “lettrici e lettori già rodati” i libri sono buoni compagni per te, ne leggi alcuni all’anno e leggere è un’esperienza sempre piacevole che ti accompagna nei tuoi “mutevoli umori”, come direbbe la Alcott.
Mi sono accorta che spesso ci si fa prendere dalla frenesia di leggere di tutto un po’, passando da un genere all’altro, da un autore all’altro, e trovo sia bellissimo spaziare, ma spesso va a discapito dell’approfondire.
La conoscenza avviene prima attraverso la scoperta, poi attraverso l’immersione.
Immergiti allora in qualcosa che già hai trovato bello ed appagante e impara a fare confronti tra libri della stessa autrice o dello stesso autore; tra testi di autori diversi vissuti nella stessa Nazione in un dato periodo storico; confronta poi autori, dello stesso periodo storico, provenienti da diverse parti del Mondo, o di una stessa Nazione ma di epoche diverse.
È un viaggio questo che, attraverso la letteratura, ti porta nella storia e nella psicologia, nei costumi e nelle società, un viaggio attraverso l’antropologia e la politica, l’economia e la geografia… anche quella umana.
Potresti tenere un quaderno di quelli piccoli, un taccuino dove annotare in poche righe, con poche parole chiave, le scoperte e le riflessioni che hai fatto leggendo quei libri e rileggerle poi una volta conclusa la tua ricerca.
Perché di questo si tratta: una scelta mirata che risponde a domande precise. Di cosa scriveva Dickens nei suoi romanzi? E gli altri autori inglesi? In Francia, nell’800, trattavano gli stessi temi? E come cambia lo stile, il linguaggio, dal 1800 al 1900? Poi vai dove non sei mai andata, dove non hai mai cercato, e chiediti cosa stava accadendo nel frattempo sulle isole del Giappone o in Sud Africa.
Esplorare il Mondo attraverso i libri si può!
Vai dove non andresti mai
Se divori libri e non passa un giorno senza che tu legga… vai dove non andresti mai!
Se la tua curiosità ti spinge a voler non solo approfondire per comprendere, ma ti spinge ad aprire spiragli su molteplici aspetti della vita e del mondo complesso di cui fai parte al di là del piacere immediato che ti può dare una lettura, allora vai dove non andresti mai!
I libri ti offrono la possibilità di anche solo sfiorare campi che nella vita difficilmente conoscerai altrimenti e di confrontarti con generi che, anche se non metterai mai nella lista dei tuoi preferiti, ti portano a riflettere.
Accade quando intraprendiamo letture che troviamo ostiche eppure sentiamo che, anche se non le afferriamo nella loro interezza, ci parlano di qualcosa che ci accende una scintilla dentro; come quando, lettori di narrativa, ci accostiamo per la prima volta alla saggistica con un testo sulle leggi della Fisica che, per quanto possa essere divulgativo, richiede un po’ di pazienza e l’accettare di non comprendere tutto. Ma lì intravediamo qualcosa di prezioso, luce.
Accade quando, spinti dall’amore per un autore, ne leggiamo un altro che non ci piace particolarmente in sé, ma troviamo interessante conoscerne gli scritti perché è colui o colei che lo ha ispirato e vogliamo vedere che cosa ci abbia visto, quali parole abbia preso da qualcun altro e abbia fatto proprie per poi trasformarle in qualcosa di unico, o chi abbia contestato aspramente rispondendo ad una visione del mondo non condivisa con un capolavoro che resterà una pietra miliare nella storia della letteratura, testimonianza dell’ingegno e della sensibilità di cui siamo capaci.
E noi vogliamo vedere cosa altri hanno visto, perché anche noi possiamo, guardando attraverso, vedere oltre.
Se fai parte di quei lettori che i libri più cari li vogliono accanto, come compagni del proprio misterioso e indefinito viaggio, vale la pena acquistarli adesso per poterli leggere e rileggere!